DOCUMENTI NECESSARI
Per accedere alle prestazioni è necessario presentare i seguenti documenti:

Impegnativa del medico di medicina generale

Tessera sanitaria o carta regionale dei servizi

Eventuale documentazione diagnostica e clinica precedente

Eventuale documentazione attestante il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket
IL GIORNO DELL’ESAME/VISITA
Il giorno della visita, dell’esame e/o della terapia è necessario presentarsi all’ufficio accettazione 30 minuti prima per espletare le pratiche burocratiche.
COME DISDIRE UNA PRENOTAZIONE
Per consentire un’ottimale gestione dei tempi di attesa e nel rispetto degli altri pazienti e del personale della struttura, qualora si fosse impossibilitati a presentarsi il giorno dell’appuntamento, si è vivamente pregati di preavvisare:
CONSENSO INFORMATO
In caso di esame che prevede la somministrazione di un mezzo di contrasto, verrà richiesto di sottoscrivere un consenso informato, previo colloquio con il medico specialista radiologo/anestesista.
CONSEGNA DEI REFERTI E DISPONIBILITÀ DEI RISULTATI
I referti vengono consegnati direttamente all’interessato, dietro presentazione del “modulo di ritiro” del quale vengono in possesso al momento dell’accettazione, o a persona delegata, in tal caso il foglio del ritiro dovrà portare in calce la delega opportunamente firmata. I pazienti vengono invitati a ritirare obbligatoriamente gli esami entro il termine massimo di giorni 30 (legge 407 del 29/02/90), pena la formale comunicazione alla ASL per referto non ritirato.
La data di ritiro dei referti è specificata sulla ricevuta consegnata al momento dell’accettazione. Il termine massimo per la predisposizione dei referti in base alla complessità degli esami è variabile da 1 a 4 giorni lavorativi. In particolari situazioni ed in deroga ai normali tempi di lavorazione, è prevista la consegna urgente dei referti secondo indicazione clinica.
I casi per il ritiro urgente dei referti sono
- pazienti con lesione traumatica;
- pazienti con sospetto di diagnosi che possano prevedere il ricovero urgente.
ACCETTAZIONE
In ordine di arrivo ci si presenta al desk di accettazione, il paziente consegna i documenti e avviene l’accettazione delle prestazioni: consegna tagliando accettazione recante numero progressivo di chiamata per l’esame e consegna dell’eventuale fattura se è stato effettuato il pagamento.